Attrezzi da cucina professionali: la guida per i ristoranti
Se stai cercando attrezzi da cucina professionali che uniscano affidabilità, efficienza e lunga durata, SA.T. è il partner che fa al caso tuo.
Che tu gestisca un ristorante, una pizzeria, un bar o una pasticceria, la scelta degli strumenti giusti fa la differenza tra una cucina che “arranca” e una che lavora puntuale e tempestiva come un orologio svizzero.
SA.T. Forniture Alberghiere, con un’esperienza pluriennale nel settore e saldamente attiva in Lombardia, offre un catalogo completo di attrezzi, utensili e grandi attrezzature per cucina professionale. Tra i punti di forza della nostra azienda si distinguono il servizio di consulenza gratuita e personalizzata, la tempestività di intervento tecnico e l’assistenza post-vendita: non ci limitiamo a vendere solo prodotti ma offriamo soluzioni concrete che ottimizzano il lavoro quotidiano.
In questo articolo SA.T. Forniture alberghiere cercherà di far luce su alcuni aspetti che, seppur banali, non possono essere trascurati da nessun ristoratore. In particolare vedremo quali attrezzature e utensili sono indispensabili in una cucina professionale e qual è il miglior materiale in cui questi dovrebbero essere realizzati per rispettare le normative vigenti in materia HACCP.
Il nostro obiettivo è quello di dare indicazioni pratiche e complete per migliorare l’efficienza della tua cucina professionale, evitando acquisti sbagliati e risparmiando tempo e spiegare perché scegliere la nostra azienda per l’acquisto della tua attrezzatura.
Cosa non può mancare in una cucina professionale?
Una cucina professionale efficiente è il cuore pulsante di ogni attività di ristorazione. Avere una combinazione di utensili pratici e attrezzature di alto livello determina perciò velocità, qualità e igiene.
1. Utensili indispensabili
Ogni cucina deve avere una base solida di strumenti e attrezzi da cucina professionali che potremmo definire “quotidiani”:
- coltelli professionali;
- pentole, padelle e casseruole;
- mestoli, cucchiai forati e schiumarole;
- fruste e mixer a immersione;
- taglieri codificati a colori come da norme HACCP;
- bilance di precisione;
- attrezzature complementari come affettatrici, cutter professionali, tritacarne, spremiagrumi, centrifughe e tanto altro ancora.
2. Attrezzature professionali da cucina
Oltre agli utensili da cucina, ovviamente, non bisogna trascurare tutti i macchinari che costituiscono le linee di cottura, refrigerazione, lavaggio e preparazione del locale:
- cucine (elettriche, a gas, a induzione o in vetroceramica);
- forni (statici, ventilati, combinati);
- friggitrici, cuocipasta, fry top, brasiere e in generale tutte le attrezzature di cottura orizzontale;
- cappe e sistemi di aspirazione;
- armadi, tavoli refrigerati e celle frigorifere;
- lavabicchieri, lavastoviglie, lavaoggetti e lavabiancheria;
- tutto quello che riguarda l’arredamento inox come tavoli, a giorno o armadiati, lavelli, armadi di deposito, scaffalature, mensole.
È importantissimo specificare che attrezzature professionali da cucina come queste devono essere scelte anzitutto considerando lo spazio disponibile, il numero dei coperti e la tipologia di menu proposto: ogni locale cucina ha infatti le sue specifiche esigenze e non esiste un modello standard che vada bene per tutti.
Qual è il miglior materiale per gli utensili da cucina?
Il materiale più adatto influisce soprattutto sull’igiene ma anche sulla durata degli utensili da cucina.
- Acciaio inox → il materiale standard e di eccellenza di ogni cucina professionale: resistente, igienico, elegante e facile da pulire. Con l’acciaio inox al giorno d’oggi vengono ormai realizzate quasi tutte le attrezzature da ristorazione, sia quelle di cottura e conservazione degli alimenti che gli arredi e gli utensili;
- Plastica alimentare ( es. polietilene) → usata principalmente per taglieri codificati (ormai obbligatori in tutte le strutture Ho.Re.Ca), contenitori e utensili antiaderenti, questa tipologia di materiale plastico è di facile manutenzione e viene utilizzata attualmente anche nella realizzazione delle scaffalature: questo perché il polietilene ha dei costi contenuti rispetto all’acciaio e non ha alcuna controindicazione al contatto diretto con gli alimenti;
- Legno duro → ottimo per presentazioni semplici ed eleganti e usato tantissimo nei taglieri da servizio, richiede cura e igienizzazione frequente a causa della sua facilità nel trattenere micro particelle di cibo. Importantissimo ricordare che il legno è assolutamente SCONSIGLIATO, per le normative HACCP, come materiale per stoviglie e utensili da cucina in generale a causa dell’elevato rischio di contaminazione degli alimenti in fase di cottura;
- Lattice → questo è un materiale piuttosto discusso e che merita una menzione. Usato soprattutto per i guanti igienici da cucina, il lattice non è assolutamente vietato ma può dare allergie a chi ne fa uso. Per questa ragione, soprattutto negli ultimi anni, stanno diventando sempre più diffusi i guanti in nitrile, materiale molto simile per duttilità e sensibilità e che scongiura eventuali problematiche relative alla salute degli utilizzatori.
Il nostro suggerimento.: utilizza un mix di materiali in base all’uso. Acciaio per lavorazioni intense, plastica alimentare per sicurezza alimentare e il legno solo ed esclusivamente per valorizzare l’impiattamento.
Come ci si deve vestire in una cucina professionale?
È doveroso inoltre fare delle brevi precisazioni in merito al corretto abbigliamento in cucina. Ultimamente infatti sta prendendo piede la moda di vedere i cuochi con eleganti divise nere: ebbene, per quanto possano essere esteticamente belle, le giacche scure andrebbero abolite da qualsiasi cucina professionale. Questo perché i regolamenti igienici in vigore richiedono in realtà che gli chef indossino divise di colori chiari, in modo tale che sia facilmente verificabile e dimostrabile la loro pulizia o sporcizia.
Oltre al discorso della divisa è importante ricordare che è assolutamente obbligatorio, per chiunque lavori in stretto contatto con gli alimenti, indossare un copricapo per scongiurare contaminazioni tra la peluria e le secrezioni del corpo, come il sudore, con il cibo. A questo si aggiunge infine il dovere, per tutti i membri dello staff, di utilizzare scarpe antinfortunistiche allo scopo di prevenire infortuni di ogni genere.
Scegli SA.T. Forniture Alberghiere l’attrezzatura da cucina
Ecco perché scegliere la nostra azienda come centro assistenza di fiducia per la tua cucina professionale:
- esperienza decennale nel settore delle forniture alberghiere, con un bacino di clienti che dalla Lombardia si è esteso anche al resto d’Italia;
- ampio catalogo che spazia da utensili base a macchinari complessi, selezionati tra i migliori fornitori del panorama nazionale ed estero;
- consulenza personalizzata e gratuita per elaborare progettazioni su misura e individuare le attrezzature migliori per la tua attività;
- consegna rapida e montaggio professionale da parte di un personale tecnico qualificato, in costante aggiornamento sulle novità costruttive e prestazionali delle attrezzature da ristorazione;
- assistenza e servizio post-vendita a 360° per manutenzioni e ricambi, con la possibilità di stipulare contratti personalizzati che garantiscano l’arrivo di un tecnico entro massimo 72 ore dall’avvenuta richiesta di intervento.
Scegliere i giusti attrezzi cucina professionali è il miglior investimento che puoi fare per la tua attività: incide sulla qualità del servizio, sui tempi di preparazione e sulla soddisfazione dei tuoi clienti. Non si tratta di comprare “oggetti”, ma di creare un sistema di lavoro fluido e sicuro.
Con SA.T. Forniture Alberghiere avrai un partner radicato ed esperto del settore, che potrà fornirti tutto il necessario: dal coltello da chef fino a cucine complete e attrezzature di ultima generazione. Il valore aggiunto è la consulenza diretta, che evita errori di acquisto e ti accompagna anche dopo la vendita.
Con SA.T. Forniture Alberghiere avrai un partner che ti aiuta a lavorare meglio ogni giorno.


