Fry top elettrici professionali: guida all’acquisto con SA.T.
Se stai cercando fry top elettrici di qualità che siano affidabili e adatti a un uso intensivo, SA.T. Forniture Alberghiere è il tuo assistente di fiducia. Specializzata in attrezzature per la ristorazione professionale da oltre 30 anni, la nostra azienda opera in Lombardia, coprendo in particolar modo Brescia, Bergamo, Monza e Milano, e offre soluzioni selezionate e personalizzate per cuochi, ristoratori e imprenditori del settore.
In questa guida scoprirai:
- che cosa è il fry top e perché è indispensabile in cucina;
- i vantaggi del fry top elettrico rispetto ad altre soluzioni di cottura;
- come pulire correttamente un fry top per garantire igiene e durata;
- perché scegliere SA.T. per acquistare il tuo fry top professionale.
Che tu gestisca un ristorante, una gastronomia o una mensa, qui troverai informazioni pratiche per scegliere il fry top elettrico professionale perfetto per le tue esigenze.
Che cosa è e come è fatto un fry top?
Il fry top è quella che viene comunemente chiamata piastra di cottura e può essere liscio o rigato, realizzato in acciaio (semplice o cromato) o in ghisa, ed è progettato per cuocere gli alimenti in modo uniforme e rapido.
Caratteristiche principali:
- tipologia di alimentazione: i fry top, come tutte le attrezzature di cottura orizzontale, può essere elettrico con riscaldamento tramite resistenze oppure a gas tramite un gruppo di bruciatori posto al di sotto della piastra. I primi sono ideali in particolar modo per cucine dove il gas non è disponibile o dove la maggior parte della struttura prevede macchinari con la medesima alimentazione (come centri commerciali e bar/bistrot);
- superficie di cottura: come anticipato, i fry top possono avere diverse tipologie di piastre in funzione degli alimenti che si desidera cucinare o del risultato che si vuole ottenere. I modelli rigati solitamente vengono prediletti dalle griglierie per la loro peculiarità di lasciare impresso il segno della riga nera sui cibi, mentre le altre attività ristorative di solito optano per piastre lisce o metà lisce e metà rigate, in modo tale da cucinare anche porzioni differenti contemporaneamente. Per quanto riguarda invece la tipologia di materiale della piastra, la stragrande maggioranza dei ristoratori al giorno d’oggi opta per i modelli in acciaio per la sua qualità di non alterare le caratteristiche organolettiche degli alimenti quando viene sottoposto ad elevate temperature (proprio per questo motivo sempre più fornitori stanno decidendo di non realizzare più fry top con piastra in ghisa);
- versatilità di utilizzo: questi macchinari permettono di cucinare un’ampia gamma di alimenti che spazia tra carne, pesce, verdure, uova, panini e molto altro;
- modularità: i fry top vengono di norma realizzati su mobile o da banco, in moduli di larghezza da 40 o da 80 cm (piastra singola o doppia) aventi profondità di 70 o 90 cm. I modelli su mobile di solito vengono scelti da tantissimi ristoratori perché possono essere giuntati con le altre attrezzature in modo tale da dare continuità alla linea di cottura della cucina. Quelli da banco, invece, sono onnipresenti soprattutto nelle paninoteche, piccoli bar e food truck di ogni genere.
I modelli professionali, come quelli proposti da SA.T., si distinguono inoltre per:
- una struttura interamente in acciaio inox, che è resistente, igienico e facile da pulire;
- il cassetto di raccolta dei grassi integrato per lavorare in maniera ordinata e sicura;
- il raschietto, solitamente fornito come optional, per grattare la piastra a fine servizio quando è ancora tiepida e agevolarne la pulizia evitando incrostazioni;
- il kit paraspruzzi, una sorta di “alzata” posteriore che serve a evitare di sporcare le zone limitrofe al fry top e di contaminare le altre attrezzature che stanno lavorando contemporaneamente (come ad esempio friggitrici e cuocipasta).
I vantaggi del fry top elettrico
Optare per un fry top elettrico professionale porta alcuni importanti benefici, soprattutto per quanto riguarda la precisione e l’affidabilità.
Ecco i principali vantaggi:
- uniformità di cottura: la superficie viene riscaldata in modo molto omogeneo evitando zone fredde, questo perché la resistenza è grande quasi quanto tutta la piastra e in questo modo può scaldare tutti i suoi punti rapidamente;
- maggiore sicurezza di utilizzo: dal momento che non viene generata alcuna fiamma vengono ridotti i rischi di spiacevoli infortuni in cucina;
- adatto a più contesti: piccoli ristoranti, catering, gastronomie e street food si affidano costantemente a questi macchinari;
- facilità di installazione: rispetto ai modelli a gas, il fry top elettrico non richiede allacciamenti complessi ed è perciò più semplice da installare in cucine temporanee o itineranti.
Come si pulisce un fry top?
La pulizia corretta di un fry top professionale è fondamentale per garantire l’igiene e soprattutto la durata dell’attrezzatura. Una piastra sporca o pulita saltuariamente infatti, oltre a rappresentare un potenziale pericolo sanitario per i clienti, a lungo andare non riesce a lavorare correttamente, non performa come dovrebbe rischiando di bruciare gli alimenti e può compromettere definitivamente il funzionamento della macchina stessa.
Questa è la procedura di pulizia da noi consigliata:
- spegnere e lasciare raffreddare pochi minuti (la piastra deve essere leggermente calda/tiepida);
- rimuovere i residui con il raschietto (qualora in dotazione) altrimenti utilizzare una spatola apposita per l’acciaio;
- usare una soluzione di acqua calda e poco detergente delicato;
- evitare prodotti abrasivi che possano rovinare la superficie;
- asciugare con un panno in microfibra per prevenire ossidazioni:
- pulire la vaschetta di raccolta grassi dopo ogni servizio.
Per quanto riguarda la manutenzione periodica invece il nostro consiglio è quello di affidarsi a un servizio tecnico qualificato come quello di SA.T. per interventi di revisione dell’attrezzatura e delle sue componenti.
Un fry top ben mantenuto non solo dura di più, ma mantiene costanti le sue performance.
Scegli SA.T. Forniture Alberghiere per il tuo fry top professionale
Acquistare un fry top elettrico non è solo una questione di investimento economico: è importante che la macchina che si sta acquistando garantisca soprattutto di resa e di affidabilità nel tempo.
Perché affidarsi a SA.T.?
- oltre 40 anni di esperienza nel settore delle forniture alberghiere, ristorazione e cucine;
- offriamo una selezione dei marchi leader del settore, con un vasto catologo che si rifà ai migliori fornitori del panorama nazionale ed estero, con modelli rigorosamente certificati CE;
- consulenza personalizzata e gratuita: ti aiutiamo a scegliere il modello più adatto al tuo business, con un servizio senza impegno che prevede anche un sopralluogo conoscitivo e uno studio approfondito della tua attività;
- servizio tecnico rapido che copre tutta la Lombardia, previa stipula di contratti di assistenza personalizzati che garantiranno l’arrivo di un tecnico specializzato entro e non oltre le 72 ore dalla ricezione della richiesta di intervento.
Il fry top elettrico professionale è una scelta utilissima per ogni cucina che vuole efficienza, sicurezza e qualità di cottura costante. Scegliere il modello giusto, supportato da un fornitore esperto come SA.T., significa investire in un’attrezzatura che ti accompagna nel tempo, con prestazioni affidabili e assistenza vicina.
Che tu debba allestire un nuovo locale o sostituire un’attrezzatura obsoleta, considera il valore aggiunto di un fornitore che conosce il settore, il territorio e le esigenze dei professionisti.
Con SA.T. Forniture Alberghiere avrai un partner che ti aiuta a lavorare meglio ogni giorno.


